Viaggio intorno al mondo in 6 ricette

Viaggio intorno al mondo in 6 ricette

 

Dagli Stati Uniti al Sud Africa, un viaggio intorno al mondo alla ricerca di ricette deliziose e facili da preparare

 

Quando abbiamo voglia di qualcosa di buono, siamo abituati a scegliere le specialità del paese in cui siamo nati e cresciuti. Non c’è niente di male, ma il mondo è pieno di ingredienti e piatti da scoprire! Oggi ti portiamo con noi in un percorso gastronomico che passi dagli Stati Uniti fino al Sud Africa alla scoperta di qualche ricetta tipica!

Una specialità francese: il gratin dauphinois

Il gratin dauphinois è un piatto francese a base di patate e formaggio groviera.

Per: 8 persone

Tempo: 90 min

Ingredienti: 650 ml di latte intero, 350 ml di panna fresca, 5 uova medie, 350 g di groviera, burro qb, 1 spicchio d’aglio, sale qb, pepe qb, noce moscata qb, 1,5 kg di patate

Preparazione: Lava e pela le patate, poi tagliale a fettine sottili. Grattugia il groviera e mettilo da parte. Scalda il latte e poi aggiungi l’aglio e la noce moscata. Aggiungi sale e pepe a piacere. Rimuovi il latte dal fuoco, togli lo spicchio d’aglio e lascia raffreddare. Sbatti le uova e aggiungi la panna. Aggiungi il composto al latte mescolando bene. In una teglia imburrata, disponi un primo strato di patate. Cospargi con il groviera e poi aggiungi il composto liquido. Ripeti fino al termine degli ingredienti. Inforna a 180° per 90 minuti. Lascia raffreddare prima di servire.

Dalla lontana Russia: coulibiac di salmone

Il coulibiac di salmone è un pasticcio in crosta in cui abbondano riso, verdure e pesce.

Per: 8 persone

Tempo: 50 min

Ingredienti per il ripieno: 150 g di riso, 300 ml di brodo di pesce, 1 uovo, 200 g di gamberi, 1 cucchiaio di aneto tritato, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 cucchiaio di erba cipollina, 50 g di funghi tritati, 1 cucchiaio di succo e scorza di limone, sale e pepe qb 

Ingredienti per il coulibiac: 2 rotoli di pasta sfoglia, 100 g di spinaci, 400 g di filetto di salmone, 1 uovo sbattuto da spennellare

Preparazione: Riscalda il forno a 180°. Cuoci il riso nel brodo di pesce per 15 minuti, scola e lascia raffreddare. Nella scodella con il riso raffreddato, unisci uovo sbattuto, gamberi bolliti, aneto, prezzemolo, erba cipollina, funghi, il succo e la scorza del limone, sale e pepe quanto basta. Dividi il filetto di salmone in due parti uguali e fai lo stesso con la sfoglia, ricordandoti di lasciare 4 cm di bordo. Crea una sorta di “panino” composto da uno strato di spinaci, salmone, riso, salmone e ancora spinaci. Copri con il secondo strato di sfoglia, sigilla i bordi e spennella con l’uovo sbattuto. Incidi la parte superiore della sfoglia e cuoci a 180° per circa mezz’ora.

Un classico dagli Stati Uniti: costine in salsa barbecue

Ogni stato americano ha le sue ricette di carne, ma le costine in salsa barbecue sono una tradizione diffusa da una costa all’altra degli Stati Uniti.

Per: 8 persone

Tempo: 180 min

Ingredienti per le costine: 2 costati interi da 1,5 kg l’uno, 2 cucchiai di sale fino, 2 cucchiai di peperoncino in polvere, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiai di paprika dolce, 1 cucchiaino di aglio in polvere, 2 cucchiaini di senape gialla in polvere, 1 cucchiaino di pepe nero (appena macinato)

Ingredienti per la salsa barbecue: 300 g di ketchup, 150 g d’acqua, 4 cucchiai di zucchero di canna, 3 cucchiai di melassa o miele, 2 cucchiai di aceto di mele, 2 cucchiai di salsa Worcestershire, 1 cucchiaio di peperoncino, 2 cucchiai di senape gialla in polvere, 2 cucchiai di paprika dolce

Preparazione: Mescola le spezie in una ciotola. Prendi i costati e rimuovi la membrana interna. Ricopri la carne con le spezie, massaggiando bene. Avvolgi in un foglio di alluminio e lascia insaporire fino a 24 ore. Dopo la marinatura, cuoci la carne in forno per due ore a 160 °, lasciandola avvolta nell’alluminio. Per la salsa barbecue, mischia tutti gli ingredienti e porta a ebollizione. Riduci la salsa a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Rimuovi le costine dal forno, spennella con la salsa barbecue e passa al grill 5 minuti per lato per un totale di 20 minuti. Mangiale calde!

Piovono... falafel! Una ricetta libanese da non perdere

I falafel sono polpette mediorientali fritte e speziate a base di legumi.

Per: 2 persone

Tempo: 40 min

Ingredienti: 250 g di ceci, 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 2 rametti di timo, 1 cucchiaio di semi di cumino, olio, sale
Preparazione: Metti a bagno in acqua tiepida i ceci per 10-12 ore oppure, per velocizzare i tempi, coprili con l'acqua e aggiungi un pizzico di bicarbonato. Cuoci in microonde a 1000 W per dieci minuti. Lascia riposare per 10 minuti e poi sciacqua. Metti i ceci, l’aglio, il cumino, il timo, l’olio e il sale in un frullatore. Aggiungi la scorza e il succo di mezzo limone. Frulla fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Rivesti una teglia con carta da forno. Lavora piccole quantità del composto fino a ottenere una polpetta tonda. Disponi sulla teglia e cuoci in un forno a convenzione a 180° per 20 minuti. Servi i falafel caldi.

Un dolce assaggio dal Sud Africa: la melktert

Melktert, letteralmente “torta al latte” in afrikaans, è un classico dessert sudafricano noto per il sapore ricco e gustoso.

Per: 4 persone

Tempo: 30 min

Ingredienti: 200 g di farina, 160 g di zucchero, 3 uova, 130 g di burro, 500 ml di latte, lievito istantaneo, 1 pizzico di sale, 1/2 bacca di vaniglia, cannella in polvere, 1 cucchiaio di zucchero di canna

Preparazione: Sbatti 80 g di burro e 80 g di zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi la farina, il sale, e il lievito e lavora con le mani. Aggiungi un uovo e impasta. Una volta ottenuto un piccolo panetto, avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per un’ora. Scalda il latte e i rimanenti 50 g di burro. Sbatti due tuorli con il rimanente zucchero e la vaniglia. Aggiungi al latte senza mai smettere di mescolare. Monta i due albumi e aggiungili al composto di latte e uova. Prendi la pasta dal frigo e stendila in un disco alto circa 4 mm. Rivesti una teglia, preferibilmente di 24 cm di diametro, con la pasta e bucherella con una forchetta. Inforna a 180° per 20 minuti. Rimuovi dal forno, versa la crema e ricopri con la cannella e lo zucchero di canna. Inforna nuovamente per altri 20 minuti. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Un classico della cucina italiana: le melanzane alla parmigiana

E per finire, restiamo a casa e chiudiamo con una prelibatezza. Di che specialità parliamo? Della parmigiana di melanzane!

Per: 8 persone

Tempo: 100 min

Ingredienti: 1,5 kg di melanzane lunghe, 1,4 l di passata di pomodoro, 500 g di mozzarella, 150 g di parmigiano, 1/2 cipolla gialla, olio extravergine di oliva qb, pepe nero qb, qualche foglia di basilico, sale qb, olio di arachidi per friggere, 35 g di sale grosso per spurgare le melanzane

Preparazione: Lava le melanzane e tagliale a fette sottili. Sistemale in uno scolapasta con il sale grosso e lascia fuoriuscire i liquidi per almeno 1 ora. Taglia a cubetti la mozzarella. Per il sugo, lascia imbiondire la cipolla tritata in una padella con un filo d’olio. Dopo qualche minuto, aggiungi la passata di pomodoro, il sale e fai cuocere a fuoco medio per 45 minuti. Aggiungi qualche foglia di basilico. Friggi le melanzane in olio caldo a 170° e lasciale asciugare sulla carta assorbente. In una teglia, adagia uno strato di sugo, poi le melanzane e infine qualche cubetto di mozzarella. Ripeti fino al termine degli ingredienti. Cuoci in forno a 200° per 40 minuti.


Per un'esperienza culinaria unica, prova la nostra gamma di forni connessi. Comincia a usare le funzionalità connesse, i comandi vocali e l’app simply-Fi con le sue oltre 200 ricette da tutto il mondo. Viaggia in cucina, fatti accompagnare da Candy!

Articoli correlati

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire
Il piano cottura fa scintille? Scopri le cause più comuni e come intervenire in sicurezza per risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento.
Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni

Lifestyle

Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni
Il congelatore fa troppo ghiaccio? Scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere il problema e mantenere il tuo elettrodomestico efficiente.
Guida alla scelta del piano cottura a induzione

Lifestyle

Guida alla scelta del piano cottura a induzione
Cerchi un piano cottura a induzione? Ecco i fattori da considerare per scegliere il modello perfetto per la tua cucina, con consigli utili per l’acquisto.
Mascherine lavabili, come igienizzarle in lavatrice?

Soluzioni Smart

Mascherine lavabili, come igienizzarle in lavatrice?

Articolo Precedente

Soluzioni Smart

Speed Drive Motor: cos’è e come funziona

Articolo Successivo
Come funziona una lavatrice con Speed Drive Motor?