Cinque ricette deliziose con la zucca

La zucca protagonista di 5 ricette imperdibili

Zucca: non solo una decorazione di Halloween!

La zucca è considerata da molti il simbolo del mese di ottobre perché è un frutto tipicamente autunnale legato alla tradizione di Halloween. In realtà la raccolta della zucca parte a settembre e si protrae nei primi mesi invernali. È un ingrediente dolce che si sposa perfettamente con elementi salati, mitigandone le note acide. In questo articolo vedremo cinque ricette che ne esaltano il sapore.

Polpette di ricotta e zucca con olio al timo

Ingredienti:

250 g di zucca, 2 tuorli, 300 g di ricotta, 40 g di parmigiano, 2 scalogni, 1 mazzetto di timo, sale, olio e pepe qb

Preparazione:

Lascia sgocciolare la ricotta in un colino. Taglia la zucca a cubetti e sistemala in una teglia. Condisci con sale, pepe e olio. Copri con un foglio di alluminio e cuoci a 160° per 15-20 minuti. Fai appassire lo scalogno tagliato alla julienne in olio extravergine di oliva. Aggiungi un mestolo di brodo e fai stufare. Quando lo scalogno è cotto, frulla la zucca, lo scalogno e la ricotta in un contenitore. Scalda 100 ml d’olio e il timo in una padella per 7-8 minuti mantenendo una temperatura di 80°, senza friggere.

Pane con zucca e pancetta

Ingredienti:

500 g di farina, 7 g di lievito, 250 g d’acqua, 10 g di zucchero, 10 g di sale, semola qb, 30 g di pancetta, 50 g di zucca, 15 g di olio

Preparazione:

In una ciotola, mescolare farina, lievito, crema di zucca, acqua, zucchero e sale. Fai lievitare al caldo finché l’impasto non sarà raddoppiato. Crea la forma desiderata, trasferisci in una teglia ricoperta di carta da forno e fai lievitare di nuovo. Cuoci in forno ventilato a 190° C per 30 minuti. Servi con un’insalata o formaggio fresco.

Lasagne di zucca

Ingredienti:

200 g di pasta fresca, 100 g di formaggio grattugiato, 500 g di zucca, 250 ml di besciamella vegetale, olio, sale e noce moscata quanto basta

Preparazione:

Pulisci la zucca e tagliala a pezzetti. Cuoci in una ciotola con un po’ d’acqua nel microonde impostato su P80 per 5 minuti. Frulla la zucca con l’acqua di cottura, il sale e la noce moscata. Su una teglia, stendi uno strato di zucca seguito da uno di pasta fresca. Aggiungi la crema di zucca, la besciamella vegetale e il formaggio grattugiato. Alterna diversi strati fino a usare tutti gli ingredienti, coprendo completamente l’ultimo strato di pasta con il composto liquido. Spolverizza con formaggio grattugiato, aggiungi un filo d’olio e inforna a 190° C per 25-30 minuti, in base al numero di strati.

Gnocchi di zucca con olio all’aglio e vaniglia

Ingredienti:

150 g di patate gialle bollite, 200 g di zucca, 150 g di farina, 1 tuorlo, 25 g di parmigiano grattugiato, 2 spicchi d’aglio, 1 baccello di vaniglia, sale, pepe e olio qb

Preparazione:

Fai bollire le patate, rimuovi la pelle e schiaccia fino a ottenere una purea. Dopo aver rimosso buccia e semi, taglia la zucca a cubetti. Trasferisci su una teglia da forno e condisci con sale e pepe. Aggiungi un filo d’olio e ricopri con un foglio d’alluminio. Cuoci a 160° per 15-20 minuti. A cottura ultimata, passa la zucca in un passaverdure. Lascia raffreddare e poi unisci le due creme. Aggiungi farina e uova fino a ottenere un composto uniforme. Crea due “filoncini” spessi circa 1,5 cm e poi taglia gnocchi larghi circa 1,5 cm. Spolverizza con la farina e poi fai bollire in acqua salata. Quando la pasta affiora in superficie, trasferiscila in una padella con l’aglio già dorato in un filo d’olio insieme al baccello di vaniglia tagliato per il lungo.

Muffin di zucca e cioccolato

Ingredienti:

300 g di zucca bollita, 150 g di farina, 80 g di latte, 60 g di olio di girasole, 60 g di zucchero di canna, 1 bustina di lievito, gocce di cioccolato

Preparazione:

In una ciotola, schiaccia la zucca con una forchetta e aggiungi la farina, mescolando. Trasferisci il composto in una ciotola capiente e aggiungi gradualmente lievito, latte e olio. Frulla fino a ottenere un composto uniforme e senza grumi. Nel frattempo, inserisci gli stampi di carta nella teglia per muffin. Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente. Versa un cucchiaio di composto negli stampi e poi inforna a 200° per circa15 minuti. Lascia raffreddare e decora a piacere.

Grazie al microonde Candy Divo e ai forni connessi potrai sempre cucinare piatti fenomenali grazie ai suggerimenti dell’app simply-Fi e alle incredibili funzionalità dei nostri elettrodomestici da cucina. Scopri di più!

Articoli correlati

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire
Il piano cottura fa scintille? Scopri le cause più comuni e come intervenire in sicurezza per risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento.
Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni

Lifestyle

Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni
Il congelatore fa troppo ghiaccio? Scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere il problema e mantenere il tuo elettrodomestico efficiente.
Guida alla scelta del piano cottura a induzione

Lifestyle

Guida alla scelta del piano cottura a induzione
Cerchi un piano cottura a induzione? Ecco i fattori da considerare per scegliere il modello perfetto per la tua cucina, con consigli utili per l’acquisto.
Palline di lana per asciugatrice: che cosa sono e come funzionano

Come fare

Palline di lana per asciugatrice: come funzionano

Articolo Precedente

Soluzioni Smart

Inventory Assistant: cos’è e come funziona

Articolo Successivo
Inventory Assistant