Quanto consuma una cantinetta per il vino?

Una soluzione dal design innovativo per la perfetta conservazione delle bottiglie: ma quanto consuma davvero una cantinetta per il vino?

L’acquisto di una cantinetta per il vino per conservare le proprie bottiglie in modo sicuro e ordinato è sicuramente una scelta da considerare. Come per tutti gli elettrodomestici è giusto fare un ragionamento a lungo termine e capire qual è il modo migliore e proficuo per fare un investimento. Ecco qualche spunto di riflessione.

Quanti kWh consuma una cantinetta per il vino?

Non c’è niente di meglio che gustare una bottiglia di vino bianco frizzante: avere una cantinetta per il vino a casa ti permette di stappare la tua bottiglia preferita e di degustarla alla temperatura perfetta. Prima di procedere all’acquisto ti chiederai a quanto ammontano i consumi in kWh di una cantinetta per il vino. Tendenzialmente i consumi sono variabili e molti fattori influenzano i costi della bolletta a fine anno, ma puoi tenere in considerazioni una media dei consumi energetici pari ai seguenti criteri:

  • Cantinetta con capienza fino a 12 bottiglie: tra 110 e 250 kWh l’anno;
  • Cantinetta con capienza fino a 48 bottiglie: tra i 140 e i 300 kWh l’anno;
  • Cantinetta con capienza superiore alle 100 bottiglie: oltre 250 kWh l’anno;

Ovviamente, il costo per kWh è stabilito nel tuo piano tariffario e puoi verificare sulla scheda prodotto o chiedere al rivenditore a quanto ammonta il consumo medio annuo.

Se stai cercando la soluzione più adatta alle tue esigenze scopri la gamma di cantinette per il vino Candy: scegliendo uno dei modelli connessi potrai anche creare la tua cantinetta virtuale.

Cantinette per il vino: cosa incide sul consumo?

I consumi delle cantinette per il vino tendono a variare anche in base ad alcuni fattori che possono variare da modello a modello. I criteri da tenere in considerazione sono sostanzialmente tre.

  • Dimensione: Il consumo energetico è direttamente proporzionale alle bottiglie di vino che l’elettrodomestico è in grado di accogliere.
  • Classe energetica: ogni azienda è tenuta a fornire l’etichetta energetica del proprio prodotto, è importante guardare in che classe energetica si trova la cantinetta per il vino che intendi acquistare.
  • Classe ambientale: un altro aspetto su cui fare attenzione è la classe ambientale, per quanto riguarda le cantinette è necessario verificare che siano in grado di garantire un buon livello di efficienza energetica anche durante la stagione estiva.

Come fare per consumare meno energia con la cantinetta per il vino?

Per risparmiare un po’ sul costo della corrente puoi fare attenzione ad alcune piccole cose.

  • Ricordati di posizionare la cantinetta lontana da fonti di calore o dalla luce del sole. Sarebbe ideale posizionarla in un ambiente fresco e poco luminoso.
  • Prima di aprirla assicurati di essere certo della scelta della bottiglia di vino, ricordati che tenere aperto troppo a lungo lo sportello della cantinetta potrebbe far disperdere il freddo e aumentare il consumo energetico una volta richiuso.

Insomma, basta qualche piccola accortezza per ammortizzare l’acquisto della cantinetta del vino. Ti accorgerai presto che è uno degli elettrodomestici a cui ormai è impossibile rinunciare, soprattutto in vista della stagione estiva!

Articoli correlati

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire
Il piano cottura fa scintille? Scopri le cause più comuni e come intervenire in sicurezza per risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento.
Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni

Lifestyle

Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni
Il congelatore fa troppo ghiaccio? Scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere il problema e mantenere il tuo elettrodomestico efficiente.
Guida alla scelta del piano cottura a induzione

Lifestyle

Guida alla scelta del piano cottura a induzione
Cerchi un piano cottura a induzione? Ecco i fattori da considerare per scegliere il modello perfetto per la tua cucina, con consigli utili per l’acquisto.
Mai più bicchieri opachi dopo la lavastoviglie

Come fare

Come avere bicchieri brillanti dopo il lavaggio in lavastoviglie

Articolo Precedente

Soluzioni Smart

Dove posizionare una cantinetta per il vino?

Articolo Successivo
Dove posizionare una cantinetta per il vino?